È un abuso di potere (fisico, verbale, psicologico, digitale) agito in una relazione tra pari all’interno di un contesto di gruppo. Ha tre requisiti fondamentali che lo distinguono da altre forme di violenza tra pari: presuppone un’asimmetria tra bullo e vittima, presuppone l’intenzionalità da parte del bullo di creare un danno alla vittima e ha carattere di sistematicità, ovvero le prevaricazioni sono protratte nel tempo in maniera continua. Si è di fronte a casi di bullismo omofobico quando le vessazioni e le violenze messe in atto dal bullo riguardano la reale o presunta omosessualità della vittima. Questa forma di bullismo è l’espressione dell’eterosessismo e dell’omonegatività presenti nella società contemporanea.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Se non accetti i cookies alcuni contenuti potrebbero non essere visibili. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.