La proposta, coerente con l’Art. 13, paragrafo 1 del trattato CE, mira a generare all’interno dell’Unione Europea un livello uniforme di tutela dalle discriminazioni per età, sesso, religione, convinzioni personali, disabilità ed orientamento sessuale, secondo il principio della parità di trattamento, al di fuori del mercato del lavoro, ossia negli ambiti di protezione sociale, assistenza sanitaria, istruzione e accesso a beni e servizi a disposizione del pubblico. Essa trae ispirazione dalle direttive 2000/43/CE, 2000/78/CE e 2004/113/CE, che vietano le discriminazioni basate sui fattori citati in precedenza ed anche sull’appartenenza etnica.
Dopo aver fatto ricorso al parere di esperti, nonché a consultazioni pubbliche online e tavole rotonde con le parti sociali, si sono delineati tre obiettivi:
La proposta prevede una precisa definizione di ‘parità di trattamento’, nonché di ciò che si intende per ‘molestie’, ed inquadra gli aspetti giuridici quali il campo di applicazione della direttiva, l’onere della prova, la protezione delle vittime e le sanzioni per coloro che commettono discriminazioni ai danni di terzi. Essa, peraltro, in conformità al principio di sussidiarietà, rimanda agli Stati membri la competenza sulle decisioni in materia di stato coniugale o di famiglia.
La proposta è parte della comunicazione “Agenda sociale rinnovata: opportunità, accesso e solidarietà nell’Europa del XXI° secolo” ed accompagna la comunicazione “Non discriminazione e pari opportunità: un impegno rinnovato”.
Bruxelles, 2.7.2008 COM(2008) 426 definitivo, 2008/0140 (CNS): “Proposta di direttiva del Consiglio, del 2 luglio 2008, recante applicazione del principio di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale”
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Se non accetti i cookies alcuni contenuti potrebbero non essere visibili. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.