Herculine Barbin, dite Alexina B


Descrizione

Il libro racconta la vita di Herculine Barbin, giovane persona intersex nella Francia di metà ottocento, che si trova a fare drammaticamente i conti con i pregiudizi nei confronti dell’intersessualità e con il sapere medico. La storia di Barbin fu raccontata per la prima volta, nel 1874, in una rivista di medicina, e venne scoperta da Michel Foucault che la considerò una vicenda fondamentale per le ricerche che stava compiendo sul ruolo dell'ermafrodito nelle varie culture. Le memorie di Barbin introdotte in maniera critica dal filosofo permettono più letture: sono un documento di straordinario interesse per chi si propone, come Foucault, di ricostruire la storia della sessualità; d'altra parte rappresentano la sofferta testimonianza di una vicenda privata, la narrazione, efficacissima, di singolari, drammatiche peripezie.

Autore/Autrice (individuale o ente)

Herculine Barbin/Michel Foucault

Genere
Biografia
Edito/prodotto da
Gallimard
Estremi di pubblicazione

BNI 813666

Anno di uscita/di prima edizione
1978
Città di edizione
Parigi
Anno di edizione italiana
1979
Città di edizione italiana
Torino
Casa editrice italiana
Einaudi
Tag
Discriminazione, Intersessualità, Salute e benessere
Tipologia di documento
Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestEmail this to someonePrint this page

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Se non accetti i cookies alcuni contenuti potrebbero non essere visibili. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi